La mountain bike è fatta per percorrere sentieri e strade sterrate, giusto? Tra la bicicletta ed il terreno che stiamo percorrendo, una sola cosa crea un collegamento, le vostre gomme! Capite di conseguenza, che rivestono un importanza fondamentale. Voi potete essere i migliori biker al mondo, ma se il copertone non è adatto al terreno ed al vostro stile di guida, nulla potrà cambiare questo fatto. Spesso li trascuriamo, non controlliamo la pressione di utilizzo, oppure quando dobbiamo sostituirli ci facciamo influenzare dai consigli degli amici, pensando erroneamente che uno vale l’altro. NO!
La scelta del copertone è strettamente personale. Dipende da voi, dal vostro stile di guida, dai terreni che affrontate abitualmente, quale fattore volete privilegiare; perché dovete tenere a mente che sono sempre un compromesso, non esiste il copertone perfetto per ogni situazione. Il copertone teoricamente ideale dovrebbe essere: leggero e con una bassa resistenza al rotolamento per la salita, resistente ad ogni tipo di foratura e avere il giusto grip in ogni situazione che incontrate. Purtroppo se è leggero è facile che vada incontro alle forature, se ha una bassa resistenza al rotolamento offre meno grip sui terreni più smossi, se ha una mescola morbida che vi offre un ottimo grip in curva viceversa non rotolerà affatto. Insomma è un bel casino. Cerchiamo di fare un pò di luce sull’argomento.
Tipologia di gomme
Semislick
Questa categoria non ha tassellatura nella zona centrale del copertone ma solo sui lati, per offrire una massima scorrevolezza ed un grip appena decente nelle curve. In passato erano copertoni molto in voga ma ora sono molto poco utilizzati, questo perché le nuove tecnologie adoperate sulle mescole, consentono a copertoni con una tassellatura bassa di avere un ottima scorrevolezza. Ad ogni modo se fate percorsi asfaltati o con terreni molto duri e compatti queste gomme possono fare al caso vostro.

Tassellati bassi
Questi copertoni hanno una tassellatura presente su tutto il profilo del copertone. In genere i tasselli sono molto bassi ma poco distanziati fra loro. I loro terreni ideale sono quelli asciutti e abbastanza compatti. Vengono utilizzati molto dai racer in ambito Xc e Marathon; biker che cercano la scorrevolezza sacrificando la trazione. Solitamente hanno un peso molto contenuto, a seconda della presenza o meno di sistemi antiforature. Le caratteristiche sono: Buona scorrevolezza ; Buon controllo in curva, Una trazione e frenata accettabili.

Tassellati medi
Questi copertoni hanno i tasselli più alti dei precedenti e con uno spazio maggiore fra di loro. Sono considerati gli all-round, ovvero quei modelli che vanno bene un po’ in tutte le situazioni. I tasselli centrali offrono una buona trazione e frenata sacrificando la scorrevolezza, che in ogni caso è più che accettabile. Si adattano bene a coloro che vogliono un copertone che offra un buon controllo nella maggior parte dei percorsi che affrontano.

Enduro
Chi cerca questa categoria di copertoni, vuole un ottimo grip per affrontare al massimo ogni discesa sacrificando un bel pò la scorrevolezza. I tasselli aumentano di dimensione come anche lo spazio fra loro. I terreni smossi e poco consistenti sono le loro condizioni ideali. Presentano solitamente sistemi contro le forature che ne aumentano di conseguenza il peso. Fra loro esistono differenze di tassellatura, mescola e disegno per adattarsi a terreni specifici e dare il massimo della prestazione.

Fango
Quando i terreni si riempiono di acqua e tutto diventa una colla inconsistente ci vogliono copertoni appositi per sperare di riuscire a pedalare. Solitamente hanno tasselli molto alti e molto spaziati, per entrare in profondità e allo stesso tempo scaricare il fango. Prediligono anche sezioni più strette rispetto a quelle usate di solito per evitare l’effetto galleggiamento. Resta ovvio che questo tipo di copertoni sono controproducenti in qualsiasi altro tipo di condizione.

Questo inquadramento ovviamente è un pò semplificato, per dare un idea di massima e iniziare a districarsi nell’offerta così ampia che troviamo sul mercato. Finora abbiamo parlato solo di relazione terreno-copertone, ma come dicevo all’inizio dell’articolo ci sono anche altri importantissimi fattori da tenere presenti. Nel prossimo articolo andremo a vedere quali.
Secondo voi quali sono i fattori che vanno tenuti in considerazione per scegliere la giusta gomma???
Sul nostro gruppo Facebook potete fare domande, condividere le vostre esperienze e trovare tante persone come voi. Basta seguire il link qui Gruppo Facebook Iovadoinbici.
Chiunque voi siate e avete voglia di pedalare, iscrivetevi alla pagina Facebook di Iovadoinbici.
La bici è la giusta compagna, non solo dell’essere umano, ma anche della natura. Impariamo ad apprezzarla insieme sul canale Instagram Iovadoinbici.it.
Un altro componente che ha cambiato radicalmente il modo di andare in mtb è il reggisella telescopico. Leggi qui perché una volta messo non tornerai più indietro.
Ti capita spesso di pedalare nel fango e qualche consiglio per sorprendere gli amici ti farebbe comodo??? Leggi questo articolo: fango e mountain bike, come cavarsela.
Qui sotto il video sulle gomme Pirelli al grande evento di mtb Roc D’azur.