La prima cosa che impariamo da piccoli,
la più essenziale per guidare la nostra bici,
è l’equilibrio.
Oggi vediamo una tecnica molto utile, per migliorare una delle cinque abilità base della bicicletta. Stiamo attraversando un periodo storico molto difficile per il nostro paese. La salute viene prima di ogni cosa, quindi raccomando di #reastareacasa. Per nostra fortuna, fare pratica con il surplace, richiede veramente pochissimo spazio.
Il Surplace
É una tecnica molto interessante perché può essere usata in moltissime situazioni. Vediamo qualche esempio: in una salita molto impegnativa, ci torna utile per non mettere piede a terra in passaggi a velocità molto bassa; in discesa, quando abbiamo davanti a noi un tratto molto difficile, possiamo fermarci in equilibrio, il tempo necessario a decidere la linea da prendere.
Step 1
La scelta del posto è importante per imparare, dobbiamo trovare una leggera salita, possibilmente col fondo regolare, niente pietre e ghiaia, per intenderci. Il motivo è che per iniziare ad apprendere la tecnica, viene molto più facile giocare con la spinta sui pedali, anziché doverci preoccupare di usare i freni. Il manubrio deve essere leggermente girato, mai dritto. Potete iniziare col lato a voi più familiare, per poi rendere le cose più difficili in un secondo momento. Iniziate applicando una certa spinta sul pedale rivolto in avanti, quanto basta per annullare l’effetto della forza di gravità che vi porta indietro. Per aiutarvi potete usare un poco il freno anteriore, in modo da dosare la forza impressa sul pedale. Quando avete trovato il giusto bilanciamento, noterete che per mantenere questo equilibrio, state facendo dei continui movimenti avanti e indietro.
Rimanere in equilibrio non vuole dire essere fermi. Ogni cosa a questo mondo si muove, anche se a volte in maniera impercettibile. Lo stesso vale per l’equilibrio su una bicicletta; anche quando avrai trovato il tuo punto di equilibrio, farai in continuazione una serie di piccoli movimenti.
Piccolo consiglio: se stai faticando parecchio a trovare il tuo punto di equilibrio, puoi aiutarti guardando un punto fisso sul pavimento.

Step 2
Quando vi sentite ormai sicuri nel fare surplace in salita, potete passare alla fase successiva, in piano. La differenza più grande si nota nell’uso dei freni; precedentemente la salita ci aiutava a contrastare la forza impressa sui pedali, ora sono i freni a opporsi all’avanzamento. Nel momento in cui ci fermiamo, caricate il peso sulla parte anteriore della bici, girate il manubrio per contrastare lo spostamento laterale del peso. Potete passare da un lato e dall’altro per trovare il vostro punto di equilibrio. Cercate di mantenere una spinta abbastanza neutra sui pedali, bilanciando col piede posteriore la spinta impressa sull’anteriore. Se vedi che non riesci a trovare il tuo equilibrio, allora puoi tranquillamente lasciare i freni, andare avanti e poi ricominciare.
Pro Tips: Quando ti senti sicuro delle tue capacità, puoi mettere un pò di pepe provando a lasciare una mano dal manubrio; oppure se ti senti inarrestabile anche entrambe?.
Lavorare su questi esercizi base, vi darà un aiuto notevole quando torneremo sui sentieri. Quindi non abbiate fretta, ma lavorateci costantemente, i miglioramenti non tarderanno ad arrivare. Questi esercizi sono la prima fase, per lavorare sull’equilibrio. Nei prossimi giorni vedremo altri tipi di esercizi sempre utilissimi e via via più impegnativi. Obiettivo, acquisire sicurezza sulla nostra mountain bike, cosi da poterci divertire al massimo.
Avete provato questi esercizi? Avete consigli da dare ad altri amici biker?
Sul nostro gruppo Facebook potete fare domande, condividere le vostre esperienze e trovare tante persone come voi. Basta seguire il link qui Gruppo Facebook Iovadoinbici.
Chiunque voi siate e avete voglia di pedalare, iscrivetevi alla pagina Facebook di Iovadoinbici.
La bici è la giusta compagna, non solo dell’essere umano, ma anche della natura. Impariamo ad apprezzarla insieme sul canale Instagram Iovadoinbici.it.
Utilissimo per fare tecnica, un reggisella telescopico cambia davvero modo di andare in mountain bike. Qui trovate l’articolo.
Quando abbiamo una bici abbiamo bisogno anche di una serie di attrezzi per tenerla in efficienza. Leggete l’articolo “Gli attrezzi necessari per la manutenzione”.