Nell’articolo precedente (se ve lo siete perso potete trovarlo QUI), abbiamo parlato della scelta delle gomme per la vostra Mountain bike, in base al tipo di terreno. Oggi vediamo un altro fattore di scelta, molto importante. Il nostro stile di guida; ovvero quell’insieme di capacità tecniche, abbinate all’estro personale e caratteristiche fisiche della persona. Il setup della vostra bicicletta, come anche la scelta dei componenti più idonei, derivano da questo mix di fattori.
Dobbiamo essere onesti con noi stessi. Tutti noi vorremmo guidare la nostra bici come i più grandi campioni al mondo, ma la realtà è ben diversa. In fondo a noi interessa divertirci, non dobbiamo diventare matti, ma trovare le giuste sensazioni, che ci faranno godere appieno ogni singolo momento in sella.

Principianti
Avanti i principianti! Non demoralizzatevi nell’appartenere a questa categoria. Dovete pensare che anche i migliori all’inizio, avevano i vostri stessi dubbi e difficoltà. Un pò di impegno, con gli insegnamenti giusti, presto questa fase diventerà per voi un ricordo. La caratteristica che vi contraddistingue è la tendenza a guidare in modo conservativo. Affrontate le curve in modo poco convinto, piegate poco la bici perché non vi sentite sicuri. Un comportamento comprensibile da parte vostra. Questo però richiede delle gomme con un profilo molto arrotondato. I tasselli devono dare un senso di continuità, dalla sezione centrale e così via verso i bordi. Non avrete un grip fenomenale, in particolare sui terreni molto smossi, ma vi farà sentire sempre la situazione sotto controllo.
Intermedio
Pensavate di non uscire mai più dalla fase rookie? Ed invece eccovi qui, per comodità chiamiamolo livello intermedio. Siete più sicuri, la vostra pratica ed esercizio vi ha dato un bel pò di confidenza ed iniziate a pompare benino le curve. In questo caso avete bisogno di una spalla più pronunciata, rispetto ai copertoni visti prima. In curva avete bisogno di un pò più di grip, ma allo stesso tempo non avete quella confidenza necessaria a lanciare in modo aggressivo la bici nell’angolo di piega. Una via di mezzo è quella che fa per voi. Copertoni con un profilo arrotondato e senso di continuità, ma con una spalla dai tasselli ben pronunciati per farvi scendere gradualmente in piega.
Esperti
Ormai chi vi ferma più? Quando girate gli altri si fermano a guardarvi. L’ insicurezza è solo un lontano ricordo. Ora si fa sul serio! Caratteristica tipica di chi in bici ha una confidenza e livello di tecnica notevole, è l’aggressività con cui portano la bici sulla spalla del copertone. Le qualità che cercate sono: una tassellatura centrale decisa per frenate al limite, una spalla ben pronunciata per aggredire il terreno anche nelle pieghe più estreme. Fra queste due file di tasselli, il gap è davvero notevole, non c’è una discesa graduale. Questo perché i rider esperti passano molto velocemente da una tassellatura all’altra, non sentendo il bisogno di un supporto nella fase intermedia. Attenzione! Se non avete questo stile di guida evitate questi copertoni, altrimenti proverete sensazioni bruttissime.

Ecco quindi un altro importantissimo approfondimento sulla scelta dei copertoni per le nostre mountain bike. Siate onesti con voi stessi, non dovete dimostrare niente a nessuno. Valutate le opzioni a voi più idonee, non fatevi tentare da montare quel modello solo perché lo usano tutti. In fondo la preferenza di un modello rispetto ad un altro è molto personale. Purtroppo è difficile fare una scelta senza poterli provare, dobbiamo andare per forza un pò ad intuito. Col tempo troverete la gomma giusta per voi e il divertimento non finirà mai.
Può essere fondamentale il vostro aiuto nella scelta, Indicando il vostro livello di guida, il modello di copertone e le sensazioni che vi ha dato.
Sul nostro gruppo Facebook potete parlarne, condividere le vostre esperienze e trovare tante persone come voi. Basta seguire il link qui Gruppo Facebook Iovadoinbici.
Chiunque voi siate e avete voglia di pedalare, iscrivetevi alla pagina Facebook di Iovadoinbici.
La bici è la giusta compagna, non solo dell’essere umano, ma anche della natura. Impariamo ad apprezzarla insieme sul canale Instagram Iovadoinbici.it.
Per leggere anche il primo articolo sulle tipologie di gomme per la vostra Mountain Bike, potete leggerlo QUI
Invece QUI puoi leggere un articolo sugli attrezzi fondamentali utili per la tua bicicletta.