Negli ultimi anni sempre più persone si stanno avvicinando alla mountain bike. Il piacere di allontanarsi dalle strade trafficate, porta molti di noi a cercare sentieri, per dare sfogo alla nostra voglia di divertimento e avventura. Nonostante siamo sempre di più, pochi sono i volenterosi che si danno da fare per ripristinare e fare manutenzione ai trails. A questi pochi direi che è doveroso rivolgere i nostri complimenti, in quanto è grazie alla loro passione se ci stiamo divertendo in sella alle nostre mtb. Eppure sarebbe sufficiente un piccolo impegno da parte di tutti per fare la differenza. Sono convinto che andrebbe inserito nelle nostre abitudini, dedicare del tempo alla manutenzione dei sentieri. In fondo per il nostro sport sono un bene primario, altrimenti non ci resta che andare a pedalare in strada.
Cosa intendo per manutenzione?
In questo ambito dobbiamo approfondire un attimo il discorso. Quello che possiamo fare tutti, anche senza avere delle conoscenze in merito al Trailbuilding (costruzione di sentieri), è la manutenzione cosiddetta ordinaria. Cosa significa? Qui chiamo in aiuto il sito dell’IMBA Italia, in quanto li ritengo degli esperti in questo campo. La loro definizione di manutenzione ordinaria è: “liberare la sede del sentiero da foglie, rami secchi, sassi, rovi e piccoli alberi caduti o ricresciuti sulla sede del sentiero stesso”. Questo tipo di attività è già sufficiente, il più delle volte, a migliorare il nostro feeling col sentiero. Bastano attrezzi molto semplici e poco costosi: rastrelli, cesoie, un segaccio e buona volontà. Ci sono alcune piccole accortezze da tenere presente quando ci si vuole muovere in questo campo. Una buona idea è informarsi se ci sono associazioni nella nostra zona che si stanno dando da fare in questo senso, muoversi in gruppo è più efficiente che non farlo da soli. Prima di iniziare qualsiasi attività, rivolgetevi sempre alle autorità locali competenti (Comune, Carabinieri Forestali, Comunità Montana), ed è necessario prestare attenzione che i sentieri siano pubblici. Consiglio di approfondire visitando il sito della IMBA Italia, dove poter trovare molte informazioni utili in merito.

Creare un abitudine.
Dobbiamo essere un pochino severi con noi stessi. Siamo utilizzatori di molte cose, ma spesso pensiamo che siano altri a doversene occupare. Questo è un tipo di comportamento che andrebbe cambiato. Tutti noi percorriamo i sentieri, quindi perché non dovremmo partecipare attivamente anche alla loro manutenzione? Sono consapevole che molti hanno difficoltà, mancanza di tempo o altri problemi. Quello che voglio dire è che se ci sono persone che riescono ad uscire in bici almeno 4 volte a settimana, dedicare qualche ora al mese alla pulizia di un sentiero non mi sembra una faccenda così impossibile. Inoltre se riusciamo a trascinare con noi i nostri compagni di uscite, sarà ugualmente divertente. Proverete anche molta soddisfazione nel ripercorrere quel tratto di sentiero in bici, il divertimento che state provando è anche merito di quelle 2-3 ore passate a fare manutenzione.
Associazioni e negozianti.
Questo comportamento dovrebbe interessare notevolmente anche le associazioni sportive ed i negozianti. Avere la possibilità di percorrere sentieri puliti aumenta il divertimento, la sicurezza e invoglia ad uscire in bici più spesso. Di conseguenza più le bici vengono usate più è probabile che sia necessario ricorrere ai negozianti per la manutenzione, oppure per cambiare la bici con una più performante. Per le società sportive avere una rete di sentieri accettabile, vuol dire aumentare il numero degli utenti e quindi dei possibili affiliati. Mi sembra ovvio che sentieri pieni di pietre smosse, rischiosi, coi rovi che graffiano gambe e braccia fa venire in mente tutto tranne che la voglia di tornarci. A tal fine sarebbe utile istituire delle giornate di gruppo per fare manutenzione sentieri. Non è necessario farlo spesso, ma è comunque un modo per stare insieme e divertirsi. La stessa IMBA, che ho citato sopra, organizza corsi e giornate incentrate sulla manutenzione e costruzione dei sentieri. Questi possono essere molto utili per fare lavori con cognizione ed evitare di incorrere in errori grossolani.

Mi sembra chiaro che abbiamo da guadagnarci tutti nel fare la nostra piccola parte. Dobbiamo essere noi stessi il cambiamento che vogliamo vedere. Mettiamoci in moto in prima persona, e cerchiamo di trascinare con noi quante più persone riusciamo. Non ci credo che preferite percorrere dei sentieri brutti e pieni di pietre. Tutti noi, amanti della mountain bike, ci esaltiamo davanti ad un sentiero che permette di dare libero sfogo alla nostra voglia di terra, polvere e velocità. Quindi cosa stiamo aspettando? Diamoci da fare.
Non pensate anche voi che sarebbe un ottima idea? Già lo state facendo? Raccontacelo…
Sul nostro gruppo Facebook potete parlarne, condividere le vostre esperienze e trovare tante persone come voi. Basta seguire il link qui Gruppo Facebook Iovadoinbici.
Per trovare altri articoli, post e video sul mondo della bici iscrivetevi alla pagina Facebook di Iovadoinbici.
Se siete amanti del canale Instagram potete trovarmi anche qui iovadoinbici.it
Sul sentiero è molto importante avere il giusto feeling. Ecco come scegliere la gomma giusta in base al tuo livello di capacità QUI
Per lanciarsi giù dai sentieri occorre la Mountain Bike giusta per te, leggi l’articolo QUI